Categoria: Nuove uscite

La mano del santo

A Firenze, nei pressi della Fortezza Da Basso, uno strano quanto macabro ritrovamento: una mano amputata. Come sarà finita in quel cassonetto? A chi appartiene? E perché il resto del corpo è sparito?
Su tale mistero indaga il commissario Cappelli, il quale si imbatte, durante le ricerche, in Eva, donna capace di rubargli persino il respiro. Solo alla fine, con poche, lapidarie righe, e anche grazie a nuovi
protagonisti, l’enigma verrà svelato. Carlo Ciatti ci conduce, attraverso un preciso meccanismo di intrecci
e tre storie, diverse eppure collegate, nelle pieghe avventurose di un caso originale e realistico insieme. La narrazione leggera, contraddistinta dal tipico umorismo fiorentino, fa di La mano del santo un testo coinvolgente, pronto a strappare riflessioni e sorrisi per poi stupire con pagine che, tra percorsi di tematiche esistenziali e descrizioni paesaggistiche, sanno anche toccare punte di assoluto lirismo.

Carlo Ciatti è nato a Firenze e vive a Fiesole. Oltre ad amare i cani, la campagna, l’arte e l’antiquariato,
ama raccontare storie. La mano del santo è il suo primo libro.

 

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=578

Il nuovo SuperEroe… Electric Boy!

Dalla fresca penna di Riccardo Ferrante il giovanissimo SuperEroe che divertirà tutti con le sue gesta… elettriche!

È un mondo difficile quello che vive nei sogni e negli incubi dei ragazzi di tutto il pianeta, un mondo di ingiustizie e di grandi poteri da desiderare o da combattere. Esiste, nell’universo virtuale che diventa reale anzitutto nelle storie a fumetti ma poi nei libri, nei giornali, al cinema e nei videogiochi, una categoria di malvagi personaggi: sono i supercattivi che vogliono distruggere il mondo, conquistare i cervelli e imporre le loro leggi folli perché il buio del cielo diventi quello dell’anima, prevalga sulla vita e nasconda la Luce, l’Amore, l’Amicizia. Se esiste il Male deve esistere però anche il Bene che lo combatte: dalle pagine dei fumetti ecco apparire i SuperEroi che difendono una città, un popolo, un’idea. Chi non ha sognato di volare nei cieli come Superman o fra i grattacieli come Batman, per tornare, una volta consegnati i “cattivi” alla Giustizia, nel ruolo di timidi giornalisti o bravi studenti? Chi non ha immaginato di diventare invisibile per scoprire le malefatte più nascoste, muoversi con la velocità di Flash sempre al servizio dei “buoni” o avere un gruppo di amici come i Fantastici Quattro per combattere i malvagi? Dai cartoons giapponesi e da quelli americani sono arrivate le gesta delle eroine come Cat-Woman, Super Girl, la Vedova Nera o Sailor Moon, che difendono il mondo proteggendo la propria identità segreta… Ma chi è il nostro Electric Boy? Come l’acrobatico Spider-Man, l’uomo-ragno dal rosso costume, uno dei più amati SuperEroi, il giovane Toby acquista in modo quasi drammatico i suoi poteri e li deve mettere subito alla prova perché Antimateria è pronto a distruggere e a cancellare la vita delle persone reali. Con chi si dovrà alleare Electric Boy? Cosa dovrà fare per nascondere l’identità del suo alter-ego e salvare il mondo? Lo attendono prove difficili, belle avventure, grandi perdite ma anche nuovi amici e la certezza di combattere per la giusta causa.

Riccardo Ferrante è nato a Roma e vive a Firenze. Ha conseguito la maturità al Liceo Classico e attualmente frequenta la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Firenze. Appassionato di fumetti e supereroi, da sempre scrive testi nel genere fantasy. Electric Boy è il suo primo libro.

 

 

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=569

Nero Vanessa

Su un velluto quasi nero – come la notte, come il mistero, come la disperazione, la mente e il cuore dell’omicida – spiccano il rosso del sangue e il bianco (del lutto? della speranza? della purezza?). Sono le ali della grande farfalla Vanessa Atalanta, bellissima e intrigante. E intriganti sono questi noir in cui
la voce ora torbida ora tenerissima ora farneticante dell’assassino si alterna a quelle di chi, per motivi diversi, si è trovato coinvolto nel caso: un docente di psicologia criminale a riposo, un triste commissario poeta, un’affascinante medico legale. Ognuno con una sua storia da raccontare, su cui rimuginare con sarcasmo e amarezza o con dolorosa nostalgia. Dall’uno all’altro vola leggera, indagando curiosa, intessendo rapporti sempre più stretti e coinvolgenti, la scura farfalla che ha i colori della vita e della morte. Maria Rosaria Perilli sorprende per l’abilità con cui dipana le sue storie giallo/nere conducendoci con semplicità e senza incertezze alla soluzione dell’enigma, logica e dolorosa. Storie in cui anche chi uccide è oggetto di pietà.

Maria Rosaria Perilli, appassionata giallista, scrittrice e poetessa con cento sfumature di tutti i colori, è nata a Policastro Bussentino (SA) e vive a Firenze. Ha vinto numerosi concorsi
letterari in tutta Italia ed è stata premiata in decine di altri. La sua vena inesauribile di scrittrice è supportata da una forte conoscenza tecnica degli stili letterari, fra i quali spazia con un personale taglio narrativo. Solo nel 2014 ha però deciso di pubblicare Nero Vanessa, giallo-noir organizzato in episodi che sono anche storie complete. Nel 2015 ha pubblicato, sempre con Nardini Editore, il primo volume della collana “Città Mai Viste” dal titolo Viaggio a Napoli, di Charles Baudelaire. Nel 2017 ha pubblicato Viaggio a Firenze, di William Shakespeare, e ora, nel 2020, Le finestre di fronte, che ha inaugurato la collana Connessioni di Nardini Editore.

 

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=417

Al Nardini Bookstore Le Murate, presentazione del libro “Il LIED: poesia e musica. Storia, miti, temi” di Marcello Cresti

Giovedì 29 maggio, ore 18, vi aspettiamo alla presentazione del libro
“Il LIED: poesia e musica. Storia, miti, temi”
di Marcello Cresti

Presenta e modera: Paolo Piazzesi.
– proiezione video con spezzoni della Mignon nella sua evoluzione;
– intervento del Prof. Piero Gargiulo, docente di Storia della Musica, conservatorio Luigi Cherubini;
– proiezione video;
– intervento del Prof. Patrizio Collini, docente di Letteratura tedesca, Università di Firenze;
– esecuzione dal vivo di brani musicali di Lied;
– intervento dell’autore Marcello Crespi sull’esperienza di pubblicazione.
A seguire piccolo rinfresco.

———————————–

Il sentiero del Viandante è pieno di pericoli, di richiami, di fascini arcani, di percorsi intricati nei ghiacci della Storia e della propria esistenza. Come ciascuno di noi, il Viandante canta la nostalgia, il desiderio di patria e di una casa che è sempre altrove; canta una terra amata, cercata e presagita ma mai conosciuta.
Il canto e la poesia sono gli strumenti privilegiati per raccontare la Storia e la Natura, per respirare all’unisono con il mondo, per sentirci in consonanza con il tutto.
Canto e poesia non separati, ma insieme: il Lied, fusione tra poesia e musica, incontro tra due anime affini. Il Lied: poesia e musica ci racconta di questo genere che non è solo musicale o solo letterario, ma un incontro, appunto, che produce un prodotto artistico nuovo e mai avvenuto nella storia.
L’arabesco che sorge nel libro è una breve storia del Lied tra Classicismo e Romanticismo: un intricarsi tra i ghiacci della Winterreise e le profondità nefaste del nero Dite, una melodia che prima si eleva e poi si sgretola con la crisi del sistema tonale e della parola ridotta all’osso. Non si canta più: morte del Lied.

 

L’autore:

Marcello Cresti, 24 anni, laureato in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Firenze, frequenta a Firenze il corso di laurea magistrale in Filologia Moderna. Diplomato in violino con la professoressa Lucia Maggi al Conservatorio Luigi Cherubini, sempre al Conservatorio di Firenze da ormai 4 anni, il corso di composizione con il maestro Michele Inielzi. Questo suo primo libro vuole mettere insieme le due grandi passioni che l’autore sta coltivando: musica e letteratura.

Indice:

PREFAZIONE di Patrizio Collini

INTRODUZIONE
Thomas Mann e il Lied romantico

IL LIED COME GENERE LETTERARIO
Definizione di LIed
Affermazione ed evoluzione storica

LO SVILUPPO DEL LIED COME GENERE MUSICALE
L’evoluzione della Mignon di Goethe
Definizione di Lied come genere musicale

BREVE STORIA DEL LIED
Il Classicismo: Haydn, Mozart e Beethoven
Il romanticismo di Schubert: affermazione del Lied
La liederistica dopo Schubert
Schumann e la Stimmung poetica
Verso la fine di un genere musicale

IL VIANDANTE NEL LIED TEDESCO
Il tema del Wanderer
Il mito degli Inferi: Odisseo, Persefone, Orfeo, Eracle
Il viandante e la metaforea politica nella Winterreise

A CONCLUSIONE DEL VIAGGIO
Analisi di “Fahrt zum Hades”: un incontro tra due amici

Bibliografia essenziale

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=412

Lunedì 14 aprile al Circolo SMS Rifredi c’è Piero Fusi con “Agnese e le tre pietre”, Iena Reader edizioni

Il circolo Culturale SMS di Rifredi

Via Vittorio Emanuele 303, Firenze

INVITA TUTTI

P1110290

Lunedì 14 aprile 2014, ore 17

Incontro con l’autore: Piero Fusi

e il suo libro “AGNESE E LE TRE PIETRE”

introducono: Clara Vella e Arrighetta Casini

Letture di Simonetta Lazzerini Di Florio

Ingresso libero

Locandina-Fusi-sms

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=403

IENA READER: presentazione ufficiale 21 MARZO 2014

Present-Iena

 

 

 

Ci siamo! Il 21 marzo 2014, alle ore 17.30, arriva la presentazione ufficiale fiorentina delle edizioni Iena Reader alla stampa, alle librerie, ai distributori, al pubblico. L’appuntamento è al Nardini Bookstore, alle Murate.

Il programma:
– Introduzione sul marchio Iena Reader da parte di un rappresentante della casa editrice;
– presentazione del programma editoriale (le collane, il posizionamento nel mercato, i titoli iniziali, i titoli in arrivo);
– le iniziative promozionali e commerciali in atto e quelle programmate per il supporto al nuovo marchio e a favore delle vendite nelle librerie;
– ciascuno degli autori dei libri già pubblicati si presenterà, e presenterà il proprio libro, in 2-3 minuti;
– ciascuno degli autori dei libri in preparazione si presenterà, e presenterà il proprio libro, in 2-3 minuti;

– seguiranno pareri e impressioni dei librai, dei giornalisti e dei distributori eventualmente presenti, con domande eventuali all’editore e agli autori.

Gli intervenuti potranno comunque interrompere liberamente durante la presentazione.

Copie omaggio saranno disponibili per librai, giornalisti, distributori.

Il pubblico potrà, nell’occasione, acquistare i libri Iena Reader con un forte sconto.
SEGUIRA’ UN PICCOLO APERITIVO

Vi aspettiamo!

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=368

Novità: Il Lied: Poesia e musica

Il sentiero del Viandante è pieno di pericoli, di richiami, di fascini arcani, di percorsi intricati nei ghiacci della Storia e della propria esistenza. Come ciascuno di noi, il Viandante canta la nostalgia, il desiderio di patria e di una casa che è sempre altrove; canta una terra amata, cercata e presagita ma mai conosciuta.
Il canto e la poesia sono gli strumenti privilegiati per raccontare la Storia e la Natura, per respirare all’unisono con il mondo, per sentirci in consonanza con il tutto.
Canto e poesia non separati, ma insiems: il Lied, fusione tra poesia e musica, incontro tra due anime affini. Il Leid: poesia e musica ci racconta di questo genere che non è solo musicale o solo letterario, ma un incontro, appunto, che produce un prodotto artistico nuovo e mai avvenuto nella storia.
L’arabesco che sorge nel libro è una breve storia del Lied tra Classicismo e Romanticismo: un intricarsi tra i ghiacchi della Winterreise e le profondità nefaste del nero Dite, una melodia che prima si eleva e poi si sgretola con la crisi del sistema tonale e della parola ridotta all’osso. Non si canta più: morte del Lied.

Marcello Cresti, 24 anni, laureato in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Firenze, frequenta a Firenze il corso di laura magistrale in Filologia Moderna. Diplomato in violino con la professoressa Lucia Maggi al Conservatorio Luigi Cherubini, sempre al Conservatorio di Firenze da ormai 4 anni, il corso di composizione con il maestro Michele Inielzi. Questo suo primo libro vuole mettere insieme le due grandi passioni che l’autore sta coltivando: musica e letteratura.

Marcello Cresti
IL LIED: POESIA E MUSICA
Storia, miti, temi
Iena Reader Allori
96 pagine, brossura con bandelle

————————-

Indice:

PREFAZIONE di Patrizio Collini

INTRODUZIONE
Thomas Mann e il Lied romantico

IL LIED COME GENERE LETTERARIO
Definizione di LIed
Affermazione ed evoluzione storica

LO SVILUPPO DEL LIED COME GENERE MUSICALE
L’evoluzione della Mignon di Goethe
Definizione di Lied come genere musicale

BREVE STORIA DEL LIED
Il Classicismo_: Haydn, Mozart e Beethoven
Il romanticismo di Schubert: affermazione del Lied
La liederistica dopo Schubert
Schumann e la Stimmung poetica
Verso la fine di un genere musicale

IL VIANDANTE NEL LIED TEDESCO
Il tema del Wanderer
Il mito degli Inferi: Odisseo, Persefone, Orfeo, Eracle
Il viandante e la metaforea politica nella Winterreise

A CONCLUSIONE DEL VIAGGIO
Analisi di “Fahrt zum Hades”: un incontro tra due amici

Bibliografia essenziale

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=354

Novità: Pour un repas chaud. Poesie di strada

        Queste poesie sono la selezione di una produzione che inizia nel 1068 e arriva fino a oggi. Valerio Linzi Biscalkin el propone come il risultato di un percorso paragonabile a quello di un artista di strada, senza velleità o ambizioni di sorta; un clochard che offre l’opera più amata, in cambio di un pasto caldo.
Il pensiero del figlio, della moglie, degli amici di sempre, dell’amata Milano, lo trasforma in un nuovo Ulisse che sebbene sogni di ritornare a casa… da quella casa è costretto a rimanere lontano. CON DISEGNI DELL’AUTORE

Valerio Linzi Biscalkin è nato a milano nel 1940. Gli studi classici iniziano a Firenze nel 1956 e proseguono in Francia presso il Seminario Avventista e in Svizzera presso l’Università di Calvino a Ginevra. A Nyon presta la sua opera nella clinica “Les rives de Prangin” ome socioterapista. Qui conosce lo scrittore Georges Simenon e il regista-attore Jacques Tati. Affronta il percorso nella comunicazione, prima come direttore artistico in due note riviste di moda settoriale e poi come direttore presse alcune note Agenzie di pubblicità. Alcune sue mostre personali sono state presentate a Palermo, a Roma, a Firenze, a Montecatini; e ancora in Germania e in Svizzera. Ha pubblicato saggi, racconti e poesie presso gli editori Franco Angeli, Ricardo Tassinari, Matteo Manzella e Nardini Editore. Vive e lavora a Firenze.

Valerio Linzi Biscalkin
POUR UN REPAS CHAUD
Poesie di strada

Iena Reader Wor(l)ds
96 pagine. Brossura con bandelle. Euro 12.00
Acquistalo subito con lo sconto

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=346

Novità: La chicchera

         Cosa ci fa una bambina in un sanatorio per sole donne – e, con lei, tanti altri personaggi che popolano quel luogo – a metà degli anni cinquanta? Ognuno, a suo modo, è unico nel barcamenarsi durante lo svolgimento delle mansioni quotidiane a diretto contatto con le ricoverate, che diventano l’affresco indispensabile facendo da sfondo a questa storia.
Uno spaccato di vita in un luogo di sofferenza, ma anche una dimostrazione di come, a quel tempo, si cercava di vivere una malattia contagiosa. La bambina, ormai adulta, tornerà in quel luogo, con la figlia piccola, cercando di salvarne il ricordo.
IL RICAVATO DEI DIRITTI D’AUTORE DI QUESTO LIBRO SARA’ DEVOLUTO ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI – ANT

Manuela Taruntoli è nata a Sesto Fiorentino (FI) nel 1948. Gestisce la contabilità di uno studio professionale. Vive e lavora a Scandicci, vicino Firenze. Questo è il suo primo romanzo.

Manuela Taruntoli
LA CHICCHERA
Iena Reader Fiction
78 pagine. Brossura con bandelle. Euro 12.00
Acquistalo subito con lo sconto

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=343

Novità: Ti scopro, ti leggo e poi…

          Attraverso ‘frammenti di vita quotidiana’ si snoda la storia di tre donne, diverse per carattere e per modo di pensare ma uguali nell’amare la scrittura in ogni sua espressione. Irma, la segretaria di uno studio legale, sognatrice e un po’ impiccione, da sempre è attrata da biglietti, post-it, messaggi scritti su foglietti di carta. Pauline, la grafologa dello studio, single dal carattere spigoloso più per paura che per natura, è attratta per passione e professione dal gesto grafico. Norma, l’avvocatessa dello studio, dopo aver meditato a lungo sulla sua professione decide di abbandonarla, senza rimpianti, in seguito all’incontro, in tribunale, con uno scrittore.
Le tre donne ricordano, vivono e si emozionano attraverso dei semplici fogli di carta. Sono donne come tante, non eroine, innamorate della vita, con la magia e la voglia ancora di guardarsi dentro, di sognare e di cambiare.

Corinna Nigiani degl’Innocenti è nata a Firenze nel 1967. Laureata in Giurisprudenza, ha svolto la professione di Consulente Tecnico presso il Tribunale di Firenze come esperta in analisi e comparazione della grafia. Dopo la nascita di sua figlia, decide di lasciare l’ambiente giudiziario e di dedicarsi al mondo letterario. Ottiene riconoscimenti e pubblicazioni in premi di poesia e narrativa. Dal 2009 collabora con Case editrici come correttore di bozze. Nel 2012 pubblica il libro di poesie Lungo gli argini del sogno (ediz. Masso delle Fate)

Corinna Nigiani degl’Innocenti
TI SCOPRO, TI LEGGO E POI…
Donne stregate dalla scrittura

Iena Reader Fiction
128 pagine. Brossura con bandelle. Euro 12.00
Acquistalo subito con lo sconto

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=341

Carica altro