IENA READER è il progetto targato Nardini Press srl (azienda editoriale proprietaria del marchio Nardini Editore) dedicato a narrativa, saggistica, poesia e arti visive.
Se sei un autore esordiente o sei comunque interessato alla pubblicazione di un tuo libro, leggi questo testo per conoscere i nostri settori d’interesse e le modalità d’invio.
Prime uscite: giugno 2013.
Il progetto prevede circa 10 uscite all’anno, divise in collane. Valutiamo per la pubblicazione i seguenti generi:
NARRATIVA: romanzi (di genere o sperimentali), raccolte di racconti o reportages;
POESIA: raccolte non inferiori ai trenta componimenti;
SAGGISTICA divulgativa;
TESI DI LAUREA: Lettere, Lingue, Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Psicologia, Scienze delle comunicazioni, Antropologia, Sociologia, Arte, Architettura, Design…
VARIA: manuali, umorismo, esoterismo e misteri, gastronomia, tradizioni, costume e società…
SKETCHBOOK, raccolte di DISEGNI o di FOTO (raccolte di almeno trenta elementi).
IENA READER prevede la stampa di poche copie (in genere suggeriamo da 150 a 250): non illudiamo l’autore con tirature alte e con promesse di vendite mirabolanti, ma garantiamo, con la nostra storia di editori di qualità, la massima attenzione alle vostre proposte e il massimo impegno per promuoverle, compatibilmente con il rapporto fra spese e possibili ricavi.
Oggi l’editoria, e in particolare la distribuzione editoriale nelle librerie, è in grave crisi. L’unico settore in (grande) crescita è quello dell’autopubblicazione; ma la difficoltà maggiore è distribuire i libri nelle librerie (che faticano a restare aperte), soprattutto quelli dei nuovi autori. Ci sono siti importanti, dai nomi altisonanti, che garantiscono a parole la distribuzione. E altrettanto fanno molti “editori” digitali e non (intendiamoci: si tratta spesso di persone perbene e di un lavoro corretto). Ma nessuno può garantire alcunché, se non il proprio servizio. Molti garantiscono che il vostro libro sarà in vendita nei principali siti di vendite on-line, e sarà così! E allora? Perché noi ci proponiamo? Cosa offriamo di diverso? Offriamo un progetto editoriale, un marchio, e soprattutto offriamo una cosa: NON siamo stampatori digitali, ma NON applicheremo costi aggiuntivi sulla stampa del vostro libro. Siamo editori tradizionali che sanno bene che sono le librerie a scegliere i libri da acquistare e da esporre, e non gli editori… una libreria tradizionale preferirà sempre, di conseguenza, esporre libri di autori noti, presentati alla libreria da brillanti promotori che lavorano per agenzie ben organizzate. Così, purtroppo, le librerie sono diventate tutte uguali perché cercano di vendere i libri più noti, mentre i nuovi autori e i piccoli editori faticano a farsi conoscere.
Ecco la ragione del progetto IENA READER: permettere ai nuovi autori di pubblicare con un impegno economico non gravoso, riuscire a pubblicare il proprio libro con una qualità garantita e, insieme, garantirsi la presenza sul mercato editoriale sia attraverso un catalogo ben organizzato, sia attraverso un apposito sito internet e una libreria a disposizione del progetto.
COME OPERIAMO?
Stampiamo in genere poche copie (da 150 a 300) e chiediamo (ma non sempre. Siamo sinceri: l’80% delle volte, speriamo meno nel futuro) un CONTRIBUTO TRASPARENTE E LIMITATO per la pubblicazione, costruito così:
1. costo di stampa presso tipografie digitali di qualità o tipografie offset anch’esse di qualità, verificato con l’autore (in genere min. 300 €, max. 700 €). Se l’autore preferisce scegliere un’altra tipografia, non avremo niente da eccepire, importante è che il costo non sia più alto di quello che proporremo noi.
2. costo di redazione e impaginazione (min. 200 €, max. 600 €, da 64 a 200 pagine, formato 13x20cm. Altri formati saranno progettati per specifiche collane costituite da libri fotografici).
3. costo di immissione in catalogo e codice ISBN, spese amministrative, promozione, presentazione del libro nel Nardini Bookstore e aperitivo (350 €).
TOTALE: da 800 € a 1.700 € (in bianconero); se ci sono pagine a colori, aumenta ESCLUSIVAMENTE costo di stampa. L’IVA è assolta dall’editore, quindi non si aggiunge al costo per l’autore.
IL PRIMO MARCHIO CHE PROPONE ANCHE “EDIZIONI CON CONTRIBUTO” CHE REDAZIONA SERIAMENTE IL VOSTO TESTO!
Provate a fare il conto dei costi insieme a noi e vedrete che la nostra richiesta è molto inferiore a quanto chiedono gli editori che pubblicano esclusivamente dietro contributo ma anche a quanto chiedono i siti internet di self publishing. Qualche volta il prezzo finale si avvicina al nostro, o addirittura è inferiore di alcune centinaia di euro, ma non comprende la redazione, la presentazione in libreria del vostro libro, la garanzia di esposizione in apposito scaffale, e infine il piccolo aperitivo che offriamo sempre, oltre alla GARANTITA PRESENZA NELLE FIERE a cui Iena Reader e Nardini Press partecipano. Ora verificate l’EFFETTIVO guadagno di IENA READER. Ci sbagliamo a dire che è molto vicino allo ZERO? Abbiamo stampato con qualità, abbiamo redazionato il vostro testo, lo abbiamo impaginato, lo presentiamo e lo promuoviamo. Infine: NON chiediamo alcun contributo o rimborso spese per presentazioni in altre città, come fanno molti marchi di editoria a pagamento che “sul momento” costano abbastanza poco… (a proposito: verificate sempre questo tipo di contratti, sono a rischio se riportano frasi nelle quali è confusa l’indicazione dei costi di trasferta, spedizioni eccetera…).
L’autore firmerà un VERO contratto d’autore a termini di legge (ATTENZIONE: il Diritto d’Autore in Italia è inalienabile, cioè sarà sempre vostro e non è cedibile nemmeno all’editore o altri, per un testo scritto completamente da voi: non credete a chi vi dice che dovete cedere totalmente il vostro diritto…)
IL PRIMO MARCHIO CHE PROPONE ANCHE “EDIZIONI CON CONTRIBUTO” che vuole crescere insieme agli autori, traendo il proprio guadagno dalle vendite e non gravando gli autori di costi inutili o nascosti.
L’autore incasserà, per ciascuna copia venduta della prima tiratura, il 15% del prezzo di copertina (avete letto bene: il 15%, non una percentuale del 5-6-7-8% come quando è l’editore a stampare totalmente a sue spese), con esclusione delle copie iniziali che gli spettano e di quelle che, concordate per contratto, saranno destinate alla promozione e agli omaggi per le recensioni) nei due anni iniziali di contratto, percentuale che passerà al 10% dopo la prima tiratura.
Le vendite e l’ammontare delle royalties per i diritti d’autore saranno comunicate all’autore ogni anno, entro il mese di giugno, per l’anno precedente. Il pagamento dei diritti sarà effettuato entro agosto.
In qualsiasi momento l’autore potrà comprare altre copie della prima tiratura. Visto che inizialmente ha contribuito fortemente, potrà ricevere nuove copie pagando solo il 50% del prezzo di copertina.
NESSUN ALTRO COSTO per l’autore, mai, se non quando e se vorrà ristampare il libro per avere nuove copie per sé.
TUTTE LE RISTAMPE E LE NUOVE EDIZIONI saranno pagate dall’Editore.
4 commenti
Vai al modulo dei commenti
Bella iniziativa
Grazie mille! Vogliamo provarci, almeno… e i primi arrivi dimostrano che c’è quasi un’autoselezione anche fra gli autori: cercano il buon prezzo, è vero, ma anche la qualità. E con il primo titolo siamo già a quattro presentazioni. Non so se saremo in grado di mantenere questo ritmo, ma certo faremo il possibile. Buona estate!
Sembra buono come premessa , bisogna verificare la distribuzione del libro , dove e come . Fatto questo si può iniziare, con la speranza che non ci siano trucchi.
Autore
Bungiorno! Beh ormai è talmente difficile fare l’editore (piccolo, grande o altro) senza essere anche stampatori (e quindo potendo guadagnare sulla stampa, prima che sull’edizione), che mettersi a speculare sulle poche centinaia di euro, poche volte l’anno, diventa assurdo. Noi proviamo a lavorare bene, non abbiamo soluzioni miracolistiche, non promettiamo sfracelli ma solo un lavoro serio e una crescita comune, l’autore e noi. E l’autore non vien preso in giro ma gli viene sottoposto un contratto molto dettagliato, preparato da tempo in ogni sua parte e verificato da avvocati specializzati nel diritto d’autore, avvocati di grandi autori e di grandi editori. Via via comunque stiamo adattando il lavoro alla realtà: per esempio non obblighiamo più a un contributo per la pubblicazione ma facciamo scegliere, proponendo una maggiorazione del diritto d’autore in caso di accettazione del contributo. Non chiediamo esclusive MAI. Non chiediamo rinunce di alcun tipo. Proponiamo anche eventualmente l’acquisto di 100 copie a metà prezzo (cosa che pochi fanno) oppure nessun contributo e nessun acquisto ma percentuale ridotta (ma comunque entro il decente e l’usuale: il 6%) e poche copie stampate, in attesa di un eventuale successo minimo e in presenza di un autore decente. Perché poi il problema è sempre il solito: avere buoni autori davvero e non buoni raccontatori di storie e basta. Il lavoro redazionale è fondamentale ed è lungo e costoso: non possiamo fare molto di più oltre che questo e oltre che realizzare un ottimo prodotto e fare la promozione nei canali ufficiali, nei social, con le meiling. Ora siamo distribuiti da Messaggerie, il più grande distributore italiano, e i risultati si stanno vedendo… come detto sopra, la crescita si fa insieme agli autori. Si lavora bene e forse si ottengono buoni risultati. Finora abbiamo trovato autori bravi e anche amici, ormai. Speriamo di continuare così. Poi, negli incontri di persona, io sono il primo a consigliare, in caso di impossibilità dell’autore ad accettare la nostra proposta, editori a costo zero. Non abbiamo timore a confrontarci con nessuno, se ci si confronta con un libro davanti e non solo con le parole.
Buona gornata e buon anno! Ho visto solo ora il Suo messaggio, mentre mi accingo a sistemare il sito Iena Reader.
Ennio