La valutazione avviene nel giro di 2 mesi dalla ricezione del manoscritto. Se oltre quella scadenza non avrete ricevuto alcuna comunicazione, dovrete considerare la vostra opera non approvata e non idonea alla nostra linea editoriale.
Le ragioni della mancata accettazione possono essere le più varie, ma sostanzialmente non pubblicheremo testi offensivi e volgari (salvaguardando però in alcuni casi il valore artistico della volgarità), razzisti, denigrativi di persone o comunque passibili di denuncia per calunnia, ma anche testi eccessivamente sgrammaticati o testi che facciano sorgere dubbi sulla effettiva proprietà dell’autore.
Potete inviare le vostre proposte tramite e-mail alla casella di posta redazione@nardinieditore.it. ATTENZIONE: NON inviate in altro modo. Le proposte NON saranno accettate e materiali eventualmente inviati NON saranno restituiti.
SALTUARIAMENTE, l’unico altro modo per consegnare un testo è rivolgersi al Nardini Bookstore delle Murate, a Firenze, presso il quale potrete eventualmente consegnare un CD o una chiavetta insieme alla stampa del testo.
Per l’invio delle proposte via e-mail è necessario rispettare i seguenti punti:
1) scrivere nell’oggetto della email “proposta editoriale”;
2) allegare una completa ed esauriente biografia, insieme ai vostri recapiti;
3) inviare l’opera completa, non estratti dalla stessa. Allegare altresì una breve ma chiara sinossi dell’opera.
4) se si tratta di una proposta che prevede immagini, NON allegatele ma inserite nel testo le scansioni delle stesse immagini, che dovranno essere allegate anche in una cartella separata e in formato jpg o tiff.
5) non spedite stampe, libri o altro materiale. Non ne risponderemo, e tutto quello che invierete non sarà restituito a meno che non si tratti di materiale accettato per la pubblicazione.
N.B. Vi preghiamo cortesemente di NON telefonare per accertarvi che il materiale sia giunto a destinazione né per chiedere informazioni circa la valutazione dei vostri lavori. Selezionate eventualmente l’opzione “chiedi conferma di ricezione” nella spedizione via email del vostro testo. Saprete così se abbiamo ricevuto il testo. Chiamateci solo se dopo una settimana dall’invio non avrete ricevuto conferma della lettura della mail.
ATTENZIONE: RIPETIAMO CHE NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE modalità d’invio diverse da quelle indicate. Periodicamente, però, nella libreria NARDINI BOOKSTORE si terranno giornate di incontro con la casa editrice (gli appuntamenti saranno pubblicati sul sito IENA READER e sul nostro profilo Facebook): in quelle occasioni potranno essere consegnati i testi, potranno essere richieste informazioni maggiori e saranno comunicati eventuali aggiornamenti del progetto IENA READER, insieme ai risultati complessivi del marchio.
Se la vostra proposta sarà accettata, riceverete una e-mail con tutte le informazioni relative alla pubblicazione e una telefonata dall’editor. Dopo l’editing e la redazione concorderete eventuali modifiche e verificherete le richieste di eventuali correzioni.
Il prezzo di copertina (in genere da 10 a 18 €), la grafica della copertina, il titolo definitivo e il numero di pagine del libro saranno decisi da NARDINI EDITORE/IENA READER che seguirà la linea grafica prevista per tutte le pubblicazioni, sentito l’autore su particolari esigenze. Riceverete comunque una telefonata dalla casa editrice per concordare eventuali suggerimenti. La grafica di copertina prevede un colore di fondo, un disegno o un simbolo al centro, il marchio Iena Reader, il nome dell’autore e il titolo.
Avremo bisogno di una vostra fotografia e di una breve scheda su di voi, da inserire nelle bandelle di copertina (sono quelle alette ripiegate verso l’interno, che rendono più preziosa la copertina ed evitano le “orecchie”. Se non vorrete pubblicare la vostra fotografia, non insisteremo.
Sul profilo Facebook di IENA READER inseriremo e aggiorneremo costantemente i nomi degli autori e i titoli accettati per la pubblicazione, con la data orientativa dell’uscita in libreria (in genere 4 mesi dopo l’accettazione a causa dei tempi richiesti dal distributore per la promozione libraria).