Il progetto

 

 

 

IENA READER il nuovo progetto di COLLANE targato Nardini Press srl dedicato a narrativa, saggistica, poesia e arti visive, spettacolo, viaggio.

Varie collane per 10 titoli l’anno: il primo libro è stato pubblicato nel giugno 2013. Andremo “a regime” alla fine del 2020, poi saremo regolari nelle uscite e nella presenza su tutti i siti di commercio elettronico dedicati ai libri.

Se sei un autore interessato alla pubblicazione, visita le pagine del sito www.ienareader.it per conoscere i settori d’interesse e le modalità d’invio dei testi.

www.ienareader.it

UN PROGETTO DI LIBRI A PAGAMENTO?

No, si tratta di un progetto complessivo che prevede soprattutto titoli con contributo degli autori, in presenza di specifiche caratteristiche, ma che non si conclude con questo. Vogliamo creare un mercato più libero, senza i condizionamenti della distribuzione forzata ma anche con l’aiuto dei distributori e dei librai. Crediamo nella distribuzione locale, crediamo nella potenzialità delle librerie per l’editoria locale, per l’editoria creativa, per la storia e le tradizioni, per la narrativa e per i viaggi. Crediamo nell’autoproduzione e nell’autodistribuzione, ma conosciamo bene le difficoltà del mercato, che non premia chi investe nel lavoro culturale. Siamo imprenditori, non un’associazione culturale, e vogliamo che questo mercato tenga conto del valore degli investimenti degli editori e non solo del valore del grande nome che scrive un libro banale ma che poi vende benissimo in tutta Italia perché supportato dai grandi editori e dalla grande distribuzione. Tutto questo lo vogliamo fare alla luce del sole. Ma provare a emergere in questo mercato ha un costo, che vogliamo sia chiaro: noi ci impegniamo a pubblicare buoni libri e proporre autori anche nuovi ma degni, oltre ad autori più noti e rodati, ma vogliamo lavorare con gli autori per accompagnarli in un percorso di crescita che non chiede nessuna esclusiva e nessun costo aggiuntivo.

CONTRO L’EDITORIA A PAGAMENTO?

Per la prima volta, un marchio editoriale fa conoscere i costi in modo trasparente, non chiede cifre assurde agli autori (soprattutto ai giovani) ma un contributo commisurato all’effettivo impegno editoriale, da verificare insieme nelle varie voci. Non accade sempre, ma il contributo viene chiesto quando c’è da lavorare parecchio per portare l’autore a considerare lo scrivere un lavoro e non solo un hobby, o quando il lavoro redazionale è impegnativo e la pubblicazione non è un obbligo.

Contro l’editoria a pagamento? Si, se è quella che prevede la “fregatura” per l’autore: noi aggiungiamo un contributo minimo ai costi di produzione (esterni), e restituiamo con molta attenzione e molte iniziative quanto abbiamo chiesto.

No, non siamo contrari, se consideriamo che tutti gli editori (tutti!) pubblicano anche a pagamento. Incassano contributi di enti pubblici, spesso, per libri pressoché inutili… Incassano cifre consistenti da privati che acquistano copie che poi regaleranno solo per mantenere la propria immagine, ma certo fa un effetto migliore regalare un libro pubblicato da un grande editore, anche se quel libro è nato solo per incassare quel contributo…

Volete fare la prova? Rivolgetevi a un grande editore offrendo, insieme a un buon testo… per esempio 10 mila euro per alcune centinaia di copie del vostro libro, purché pubblicato con quel marchio. Molte, molte volte vi risponderanno positivamente, al di là della ritrosia con la quale molti si presentano. Volete pubblicare così? Benissimo, se siete contenti voi, siamo contenti anche noi, vorrà dire che queste righe sono servite a darvi la giusta indicazione.

Ma poi, vedrete il vostro libro nelle librerie? Qui saranno tutti più… cauti, nel promettere. Certo, ci sarete, in qualcuna, per alcuni giorni. Forse anche con buoni risultati. E di nuovo: se siete soddisfatti, va benissimo anche a noi. E allora, perché noi proponiamo Iena Reader?

Esiste anche l’editoria a pagamento sana, quella che porta editori corretti a promuovere i libri non solo nelle librerie (senza nessuna garanzia di arrivarci e soprattutto di restarci…) ma anche in eventi e fiere realizzati a proprie spese, quella che prevede un grande impegno redazionale e non solo la stampa di un testo nemmeno controllato e corretto, quella che prevede il contributo commisurato all’effettivo impegno e al valore del libro. Quella che non spreca i soldi pubblici e non prende in giro nessuno… che vi racconta lo stato della distribuzione e le condizioni reali del mercato. Che in breve tempo vi mostra il vostro libro, realizzato all’interno di un progetto di comunicazione e di crescita editoriale.

UN VERO CONTRATTO CHE TUTELA L’AUTORE E I SUOI DIRITTI. SENZA CLAUSOLE NASCOSTE O FUMOSE.

Dubbi? Possiamo capirlo… di fregature voi autori ne avete prese, ne abbiamo prese tutti, anche chi scrive queste righe. E allora c’è un unico modo: facciamo i conti insieme, verificate quali sono i nostri costi e cosa offriamo. Poi andate a vedere il tipo di contratto che proponiamo (sarà spedito a chi ci invierà un manoscritto che sarà approvato). Conoscete qualche editore “a pagamento” che vi mostra il contratto al primo incontro? Se ne avete sottoscritto uno con altro marchio editoriale, cercate di capire le differenze… per esempio alle voci che riguardano gli impegni di spesa… nascosti negli altri contratti, molto spesso, fra le pieghe delle cosiddette promozioni, presentazioni, uffici stampa, spese di spedizione e così via… Il nostro contratto è lungo, ma molto dettagliato per non lasciar niente al caso e alla disorganizzazione: non è comodissimo da seguire per l’editore, ma è chiaro e limpido sui diritti e sugli obblighi di tutti gli autori…

Dunque, eravamo rimasti ai dubbi…

Poi decidete. Si, certo, sono in tanti a fare discorsi simili… e dato che ormai non c’è da credere a nessuno se non con prove alla mano, vi preghiamo di andare anzitutto a visitare il sito www.nardinieditore.it (la casa editrice  della società Nardini Press srl).

Un attimo: prima di tornare qui, andate anche a vedere se i libri Iena Reader sono venduti nei principali siti internet.

intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo…

Tornati? Grazie!

Vi spieghiamo meglio, qui, cos’è IenaReader e come proponiamo di pubblicare i Vostri libri. DI NUOVO, Vi invitiamo a leggere bene, nelle pagine di IenaReader.it, come vogliamo impostare il rapporto fra autori e casa editrice. E non esitate a scrivere un commento nelle voci di questo sito, per chiederci maggiori dettagli su tutto quello che riguarda i rapporti con gli autori o i vari passaggi del ciclo di produzione. Per favore, chiedete informazioni in modo rapido, chiaro, comprensibile e utile a tutti!

Qualcosa in più? Va bene…

– NON risponderemo a chi ci chiede semplicemente di valutare il libro, non siamo un’agenzia letteraria; quindi non spediteci un testo per la sola valutazione o per una semplice lettura o per promuovere il vostro lavoro… sarà respinto e non risponderemo (alcuni editori a pagamento però vi risponderanno subito che siete ottimi autori! Lo fanno per farvi spendere senza nemmeno fare una redazione al vostro testo). Leggeremo e valuteremo il vostro testo se voi avrete compreso il progetto e se ce lo direte, al di là della effettiva vostra accettazione della nostra proposta.

– NON FAREMO CONCORSI O GARE per autori, o almeno non li faremo in modo tradizionale: sono troppo spesso specchietti per allodole. Pubblichiamo i vostri libri, punto. Lo facciamo con la massima trasparenza possibile e, SE vi chiederemo un contributo, con i costi ridotti all’osso ma con ALTA qualità editoriale.

Chi seguirà l’iter redazionale? Abbiamo previsto la presenza di redattori di alta qualità, che sanno leggere il vostro testo, sanno giudicarlo dal punto di vista puramente grammaticale e anche letterario, sanno consigliare gli autori in caso di difficoltà.

I libri di IenaReader saranno proposti al mercato editoriale sia IN VERSIONE CARTACEA sia (dal 2021) come E-BOOK. La distribuzione sarà curata da Messaggerie, il più grande distributore italiano. Non vi promettiamo faville, certo, ma, ancora una volta, attenzion e e serietà.

———

Molte volte decideremo, ma SOLO DOPO la vostra approvazione del progetto, di pubblicare GRATUITAMENTE il vostro testo. In quali casi? Decideremo in base al mercato, alla potenzialità reali dell’autore, all’interesse pubblico del libro. Non decideremo mai sulla base delle vostre capacità di spesa! Ma, ripetiamo, saprete della nostra decisione solo a rapporto avviato e a discrezione totale di Iena Reader. Non vogliamo illudere molti potenziali bravissimi autori: le difficoltà del mercato editoriale in Italia sono ormai note a (quasi) tutti, e né noi né altri possiamo garantire la presenza del vostro libro nelle migliori librerie, se il libro non è di ottimo livello e se non ci sono molte altre condizioni.

INFINE: siete autori sconosciuti, non volete spendere inutilmente, non vi fidate pur conoscendoci bene? Nessun problema: vi consiglieremo nella ricerca di un editore NON a pagamento. Poi deciderete voi.

Questa è solo una panoramica della nostra proposta. Continuate a leggere nelle pagine di questo sito e chiaritevi tutti i dubbi. Se qualcosa non è chiaro, inserite un commento. Risponderemo a tutti.

——————

enaReader è un progetto di Nardini Press srl, la società che gestisce le attività:

– NARDINI EDITORE

– NARDINI BOOKSTORE

Amministratore delegato: Claudio Aita. Direttore editoriale: Ennio Bazzoni.

IenaReader è un progetto nato dalla intuizione di Rolando Ballerini nell’ambito della sua collaborazione con Nardini Editore. Il marchio di IenaReader è stato disegnato da Emilio De Simone. Il progetto grafico delle copertine è di Ennio Bazzoni.

Nardini Editore è un prestigioso marchio editoriale, fondato nel 1970, e noto in tutto il mondo per la sua produzione di qualità soprattutto nel settore della conservazione e del restauro dei beni culturali. Il catalogo di Nardini Editore comprende anche collane di architettura, design, arte, archeologia, cultura dell’alimentazione, musica d’arte, guide, letteratura, grandi opere. Il catalogo è consultabile alla pagina www.nardinieditore.it.

Nardini Bookstore è la libreria dei beni culturali di Firenze, di proprietà della società Nardini Press srl. Si trova nel complesso delle Murate, l’ex carcere maschile fiorentino diventato un centro di aggregazione culturale fra i più vivaci in città. Potete conoscere la libreria al sito www.nardinibookstore.it.

La società organizza molti EVENTI EDITORIALI nei quali i vostri libri saranno presenti.

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?page_id=51

4 commenti

Vai al modulo dei commenti

    • gino il 22 Luglio 2013 alle 12:30
    • Rispondi

    Salve
    sarei interessato ad avere un incontro con voi in quanto ho già pubblicato testi di narrativa con la formula del book on demand(potete controllare su Internet) e ho tuttora degli inediti.
    Sto esaminando varie proposte editoriali e mi vorrei orientare meglio uscendo dalla formula precedente che se garantisce prezzi contenuti non garantisce la promozione.
    In attesa di un Vs. riscontro vi porgo cordiali saluti.
    Gino Benvenuti

    1. Volentieri ci incontriamo. Gli incontri personali in questa fase per noi sono possibili, poi non so, le richieste che stanno arrivando sono molte e credo che non avremo difficoltà a superare i dieci titoli entro l’anno. Per due o tre settimane però sarà difficile vederci, possiamo farlo a settembre senza problemi. Grazie di averci considerati!

    • Silvia Huober il 5 Ottobre 2014 alle 15:33
    • Rispondi

    Gentile Signor Bazzoni sono un’amica di Chiara Novelli mi ha dato il suo recapito vorrei sottoporle un testo che non è’ mio ma di un mio amico armeno, che ha scritto un testo autobiografico possiamo incontrarci anche di persona? Fissare un appuntamento ?
    Silvia Huober
    3479059329

    1. Buongiorno Silvia, e grazie del messaggio. Certo possiamo incontrarci, molto volentieri, ma Le chiedo se possibile di vederci nei primi giorni di novembre, perché ho troppi appuntamenti fino al 3 compreso. Poi il 12 inizia per noi una fiera importante e dovrò occuparmi di organizzarla insieme ai miei colleghi. Se per lei va bene, possiamo fissare per mercoledì 5, in fine mattinata o nel pomeriggio in ora che preferisce, fino alle 18 (poi avrei da fare in libreria). Le lascio il mio tel. diretto: 0557954322, cell. 3343711197. Non so se Chiara Le ha spiegato come lavoriamo con la narrativa o i testi non tecnici (per i quali usiamo il marchio Nardini Editore): con il marchio Iena Reader pubblichiamo narrativa, poesia, piccoli saggi, tesi interessanti, gialli ecc., ma le caratteristiche della pubblicazione sono particolari e quindi La invito, prima di vederci, a visitare il sito http://www.ienareader.it. Le condizioni sono molto chiaramente esposte nelle varie voci del menu, insieme alle differenze fra noi e altri piccoli editori che pubblicano testi di esordienti.
      Grazie ancora dell’attenzione e a presto. La mia mail diretta è e.bazzoni@nardinieditore.it
      Buona giornata
      Ennio Bazzoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.