Tag: libri

IENA READER: presentazione ufficiale 21 MARZO 2014

Present-Iena

 

 

 

Ci siamo! Il 21 marzo 2014, alle ore 17.30, arriva la presentazione ufficiale fiorentina delle edizioni Iena Reader alla stampa, alle librerie, ai distributori, al pubblico. L’appuntamento è al Nardini Bookstore, alle Murate.

Il programma:
– Introduzione sul marchio Iena Reader da parte di un rappresentante della casa editrice;
– presentazione del programma editoriale (le collane, il posizionamento nel mercato, i titoli iniziali, i titoli in arrivo);
– le iniziative promozionali e commerciali in atto e quelle programmate per il supporto al nuovo marchio e a favore delle vendite nelle librerie;
– ciascuno degli autori dei libri già pubblicati si presenterà, e presenterà il proprio libro, in 2-3 minuti;
– ciascuno degli autori dei libri in preparazione si presenterà, e presenterà il proprio libro, in 2-3 minuti;

– seguiranno pareri e impressioni dei librai, dei giornalisti e dei distributori eventualmente presenti, con domande eventuali all’editore e agli autori.

Gli intervenuti potranno comunque interrompere liberamente durante la presentazione.

Copie omaggio saranno disponibili per librai, giornalisti, distributori.

Il pubblico potrà, nell’occasione, acquistare i libri Iena Reader con un forte sconto.
SEGUIRA’ UN PICCOLO APERITIVO

Vi aspettiamo!

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=368

Novità: La chicchera

         Cosa ci fa una bambina in un sanatorio per sole donne – e, con lei, tanti altri personaggi che popolano quel luogo – a metà degli anni cinquanta? Ognuno, a suo modo, è unico nel barcamenarsi durante lo svolgimento delle mansioni quotidiane a diretto contatto con le ricoverate, che diventano l’affresco indispensabile facendo da sfondo a questa storia.
Uno spaccato di vita in un luogo di sofferenza, ma anche una dimostrazione di come, a quel tempo, si cercava di vivere una malattia contagiosa. La bambina, ormai adulta, tornerà in quel luogo, con la figlia piccola, cercando di salvarne il ricordo.
IL RICAVATO DEI DIRITTI D’AUTORE DI QUESTO LIBRO SARA’ DEVOLUTO ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI – ANT

Manuela Taruntoli è nata a Sesto Fiorentino (FI) nel 1948. Gestisce la contabilità di uno studio professionale. Vive e lavora a Scandicci, vicino Firenze. Questo è il suo primo romanzo.

Manuela Taruntoli
LA CHICCHERA
Iena Reader Fiction
78 pagine. Brossura con bandelle. Euro 12.00
Acquistalo subito con lo sconto

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=343

Novità: Ti scopro, ti leggo e poi…

          Attraverso ‘frammenti di vita quotidiana’ si snoda la storia di tre donne, diverse per carattere e per modo di pensare ma uguali nell’amare la scrittura in ogni sua espressione. Irma, la segretaria di uno studio legale, sognatrice e un po’ impiccione, da sempre è attrata da biglietti, post-it, messaggi scritti su foglietti di carta. Pauline, la grafologa dello studio, single dal carattere spigoloso più per paura che per natura, è attratta per passione e professione dal gesto grafico. Norma, l’avvocatessa dello studio, dopo aver meditato a lungo sulla sua professione decide di abbandonarla, senza rimpianti, in seguito all’incontro, in tribunale, con uno scrittore.
Le tre donne ricordano, vivono e si emozionano attraverso dei semplici fogli di carta. Sono donne come tante, non eroine, innamorate della vita, con la magia e la voglia ancora di guardarsi dentro, di sognare e di cambiare.

Corinna Nigiani degl’Innocenti è nata a Firenze nel 1967. Laureata in Giurisprudenza, ha svolto la professione di Consulente Tecnico presso il Tribunale di Firenze come esperta in analisi e comparazione della grafia. Dopo la nascita di sua figlia, decide di lasciare l’ambiente giudiziario e di dedicarsi al mondo letterario. Ottiene riconoscimenti e pubblicazioni in premi di poesia e narrativa. Dal 2009 collabora con Case editrici come correttore di bozze. Nel 2012 pubblica il libro di poesie Lungo gli argini del sogno (ediz. Masso delle Fate)

Corinna Nigiani degl’Innocenti
TI SCOPRO, TI LEGGO E POI…
Donne stregate dalla scrittura

Iena Reader Fiction
128 pagine. Brossura con bandelle. Euro 12.00
Acquistalo subito con lo sconto

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=341

Novità: Agnese e le tre pietre

le-tre-pietre“Ma perché Emilia e Clara hanno deciso di tornare dopo tanti anni?”
Questo arrivo improvviso delle due sorelle e gli eventi della guerra nel periodo tra il ’43 e il ’44 faranno riemergere in Agnese il mondo emotivo che con gli anni aveva cercato di mettere a tacere. Affetti, pensieri e ricordi si mescoleranno tra loro trascinandola dal paese, dove era cresciuta e dove si era creato il legame di amicizia con Emilia e Clara, a Firenze fino al momento della liberazione. L’amore, il filo conduttore della vita di Agnese, riuscirà a farle superare tutte le avversità portate dalla guerra o la risucchierà, come in passato, in un’esistenza vuota? Sarà l’autore che, con delicatezza e uno stile denso e coinvolgente, vi accompagnerà in questa scoperta attraverso il racconto di una storia che sa di antico.

Piero Fusi, psichiatra fiorentino ha 64 anni. La buona carta da scrittura, per via della figlia che la restaura, è il suo pane quotidiano, insieme alla “professione” di marito e alla passione per il teatro, dove recita insieme a un gruppo di amici, gli “Arsenali Riuniti”

Piero Fusi
AGNESE E LE TRE PIETRE
Iena Reader Fiction
184 pagine. Brossura con bandelle. Euro 12.00
Acquistalo subito con lo sconto

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=336

Mezzanotte e quattro

mezzanotte e quattro

 

 

Questo libro racconta. Se ti interessa sapere cosa ha da dirti, ascoltalo. Ti parlerà di storie, storie vere, storie immaginarie, storie surreali, storie musicali. Storie cantate dalla notte di Firenze, dalle sue prime luci in discoteca fino ai neon accesi delle mattine. Ogni autore è il cantastorie di una notte, della “sua” notte, di quella sotterranea delle cantine anni ’70, dell’allucinante esplosione delle piazze e dei locali degli anni ’80, della cavalcata alcolica dei ’90, di quella impalpabile e inafferabile dei nostri giorni.

Quattro racconti scritti in punta di piedi, con il sorriso ben stretto tra i denti (e qualche risata da svegliarsi la notte), da quattro insospettabili. Un dj che ha sempre saputo troppo, un poeta scrittore commerciante dal passato un po’ ingombrante, un giornalista dalla penna alcolica e una giovanissima in perenne trance da transizione.
Un prologo, due avventure, un epilogo. Oppure un unico racconto, diviso in quattro parti, sussurrato dal vento della notte, ogni volta che il frastuono della vita cessa, e resta appeso in aria il ricordo della propria esistenza.
La notte, a Firenze, succedono cose…

————————————————–

Gli autori:

EMANUELE BALDI è giornalista professionista. Quando al citofono suona una postina e chiede una firma le fa una supercazzola di dieci minuti. E nel frattempo si pettina. Sulla sua età è battaglia di cifre. Lui sostiene di avere 18 anni, i suoi amici dicono 50. Secondo la Questura ne ha 33 e mezzo.

FRANCESCA CAPOTONDI, 22 anni di Empoli, vive a Castelfiorentino. Ha lavorato al progetto “Senza Barriere” che opera sulla disabilità minorile e il disagio sociale. Tesoriera dell’associazione “Ca*stellare – Palio delle Contrade di Castelfiorentino” e animatrice di mini-club.

DANIELE LOCCHI, bambino bravo, studente ribelle, conduttore radio, organizzatore di spettacoli, produttore discografico, art director, tour manager, papà di una bella bimba e titolare di un bar di successo. Ma anche poeta, performer e scrittore. Aspettando di capire cosa (non) farà da grande.

ENRICO TAGLIAFERRI, storico DJ fiorentino: Tenax, Paramatta, Central Park, Maracanà e cento altri locali in tutta Italia sono stati le sue case in trent’anni di musica… insieme a Radio One, RDF, Radio Capital, RTL, 12,5, Radio Cuore, Fantastica. Poi la TV, i V-Party e tanti altri modi di regalare emozioni.

—————————————

Emanuele Baldi, Francesca Capotondi, Daniele Locchi, Enrico Tagliaferri
MEZZANOTTE E QUATTRO
Collana Iena Reader – Real
160 pagine – Brossura con bandelle

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=115

Benvenuto in IenaReader!

Striscia iena

 

IenaReader è il nuovo progetto targato Nardini Press srl dedicato a narrativa, saggistica, poesia e arti visive, spettacolo, viaggio.

Dieci collane per 20 titoli l’anno: il primo libro è stato pubblicato nel giugno 2013.

Se sei un autore interessato alla pubblicazione, visita le pagine del sito www.ienareader.it per conoscere i settori d’interesse e le modalità d’invio dei testi.

UN PROGETTO DI LIBRI A PAGAMENTO?

No, si tratta di un progetto complessivo che prevede anche titoli con contributo degli autori, in presenza di specifiche caratteristiche, ma che non si conclude con questo. Vogliamo creare un mercato più libero, senza i condizionamenti della distribuzione forzata ma anche con l’aiuto dei distributori e dei librai. Crediamo nella distribuzione locale, crediamo nella potenzialità delle librerie per l’editoria locale, per l’editoria creativa, per la storia e le tradizioni, per la narrativa e per i viaggi. Crediamo nell’autoproduzione e nell’autodistribuzione, ma conosciamo bene le difficoltà del mercato, che non premia chi investe nel lavoro culturale. Siamo imprenditori, non un’associazione culturale, e vogliamo che questo mercato tenga conto del valore degli investimenti degli editori e non solo del valore del grande nome che scrive un libro banale ma che poi vende benissimo in tutta Italia perché supportato dai grandi editori e dalla grande distribuzione. Tutto questo lo vogliamo fare alla luce del sole e non, come molti editori “nazionali”, sfruttando appoggi politici, favori, “voto di scambio” e le giuste “cordate”. Ma provare ad emergere in questo mercato drogato ha un costo, che vogliamo sia chiaro: noi ci impegniamo a pubblicare buoni libri e proporre autori anche nuovi ma degni, oltre ad autori più noti e rodati, ma vogliamo lavorare con gli autori per accompagnarli in un percorso di crescita che non chiede nessuna esclusiva e nessun costo aggiuntivo.

CONTRO L’EDITORIA A PAGAMENTO?

Per la prima volta, un marchio editoriale fa conoscere i costi in modo trasparente, non chiede cifre assurde agli autori (soprattutto ai giovani) ma solo un contributo commisurato all’effettivo impegno editoriale, da verificare insieme nelle varie voci. Non accade sempre, ma il contributo viene chiesto quando c’è da lavorare parecchio per portare l’autore a considerare lo scrivere un lavoro e non solo un hobby, o quando il lavoro redazionale è impegnativo e la pubblicazione non è un obbligo.

Contro l’editoria a pagamento? Si, se è quella che prevede la “fregatura” per l’autore: noi aggiungiamo un contributo minimo ai costi di produzione (esterni), e restituiamo con molta attenzione e molte iniziative quanto abbiamo chiesto.

No, non siamo contrari, se consideriamo che tutti gli editori (tutti!) pubblicano anche a pagamento. Incassano contributi di enti pubblici, spesso, per libri totalmente inutili e realizzati solo per trovare il modo di finanziare un amico editore o un amico tipografo o un amico studioso, professore, funzionario, imprenditore o altro… Incassano cifre consistenti da privati che acquistano copie che poi regaleranno solo per mantenere la propria immagine, ma certo fa un effetto migliore regalare un libro pubblicato da un grande editore, anche se quel libro è nato solo per incassare quelle vendite… Ma esiste anche l’editoria a pagamento sana, quella che porta editori corretti a promuovere i libri non solo nelle librerie ma anche in eventi e fiere realizzati a proprie spese, quella che prevede un grande impegno redazionale e non solo la stampa di un testo nemmeno controllato e corretto, quella che prevede il contributo commisurato all’effettivo impegno e al valore del libro. Quella che non spreca i soldi pubblici e non prende in giro nessuno…

FINALMENTE UN VERO CONTRATTO CHE TUTELA L’AUTORE E I SUOI DIRITTI. SENZA CLAUSOLE NASCOSTE O FUMOSE.

Dubbi? Possiamo capirlo… di fregature voi autori ne avete prese, ne abbiamo prese tutti, anche chi scrive queste righe. E allora c’è un unico modo: facciamo i conti insieme, verificate quali sono i nostri costi e cosa offriamo. Poi andate a vedere il tipo di contratto che proponiamo (sarà spedito a chi ci invierà un manoscritto che sarà approvato) dal 1 luglio 2013. Conoscete qualche editore “a pagamento” che vi mostra il contratto al primo incontro? Magari, se ne avevate sottoscritto uno diverso con altro marchio editoriale, cercate di capire le differenze… per esempio alle voci che riguardano gli impegni di spesa… nascosti negli altri contratti, molto spesso, fra le pieghe delle cosiddette promozioni, presentazioni, uffici stampa e così via… Il nostro contratto è lungo, ma molto dettagliato per non lasciar fare niente al caso e alla disorganizzazione: non è comodissimo da seguire per l’editore, ma è chiaro e limpido sui diritti e sugli obblighi di tutti gli autori…

Dunque, eravamo rimasti ai dubbi…

Poi decidete. Si, certo, sono in tanti a fare discorsi simili… e dato che ormai non c’è da credere a nessuno se non con prove alla mano, vi preghiamo di andare anzitutto a visitare il sito www.nardinieditore.it (la casa editrice principale della società Nardini Press srl) che sta lanciando il marchio IenaReader). Attenzione: le due strutture sono diverse, ed è inutile rivolgersi alla redazione di Nardini Editore per questioni che riguardano Iena Reader. Ambedue i marchi sono gestiti da una stessa società, Nardini Press srl. Ma operano su territori editoriali diversi, pur avendo la stessa serietà di impostazione.

Prendetevi cinque minuti e verificate chi siamo e cosa pubblichiamo. Poi, se ritenete accettabile il rischio di continuare a leggere queste righe, rivediamoci qui. Magari, prima di tornare qui andate anche a vedere www.nardinibookstore.it, la nostra libreria a Firenze. A fra poco, se volete.

intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo intervallo…

 

Tornati? Grazie!

Vi spieghiamo meglio, in queste pagine, cos’è IenaReader e come proponiamo di pubblicare i Vostri libri. DI NUOVO, Vi invitiamo a leggere bene, nelle pagine di questo sito, come vogliamo impostare il rapporto fra autori e casa editrice. E non esitate a scrivere un commento nelle voci di questo sito, per chiederci maggiori dettagli su tutto quello che riguarda i rapporti con gli autori o i vari passaggi del ciclo di produzione. Per favore, chiedete informazioni in modo rapido, chiaro, comprensibile e utile a tutti!

Qualcosa in più? Va bene…

– NON risponderemo a chi ci chiede semplicemente di valutare il libro, non siamo un’agenzia letteraria; quindi non spediteci un testo per la sola valutazione o per una semplice lettura o per promuovere il vostro lavoro… sarà respinto e non risponderemo. Leggeremo e valuteremo il vostro testo se voi avrete compreso il progetto e se ce lo direte, al di là della effettiva vostra accettazione della nostra proposta.

– NON FACCIAMO CONCORSI O GARE per autori: sono troppo spesso specchietti per allodole. Pubblichiamo i vostri libri, punto. Lo facciamo con la massima trasparenza possibile e, SE vi chiederemo un contributo, con i costi ridotti all’osso ma con ALTA qualità editoriale.

Chi seguirà l’iter redazionale? Abbiamo previsto la presenza di un editor di alta qualità, che sa leggere il vostro testo, sa giudicarlo dal punto di vista puramente grammaticale e anche letterario, sa consigliare gli autori in caso di difficoltà di comprensione del testo o dei contenuti. Conoscerete questa persona presto: si chiama Maria Salemi ed è autrice di vari libri d’arte e di tradizioni popolari per Nardini Editore e per altre case editrici italiane. Ha insegnato italiano e storia. Ha collaborato con moltissimi enti e istituzioni per la preparazione di eventi culturali. Ha redazionato centinaia di libri di tutti i generi ed è un’appassionata ricercatrice dei costumi popolari e delle tradizioni culturali. Recita in compagnie teatrali amatoriali. Legge, redazione e traduce testi di nuovi autori da sempre e presenta libri per varie case editrici.

I libri di IenaReader saranno proposti al mercato editoriale sia IN VERSIONE CARTACEA sia (pochi giorni dopo) come E-BOOK, e saranno esposti nel Nardini Bookstore delle Murate, a Firenze, come luogo privilegiato ma garantito. La distribuzione sarà curata da Nardini Press ma le librerie potranno fare richiesta dei titoli anche al nostro distributore nazionale PDE.

Abbiamo scelto una professionista di qualità anche per impaginare i libri e per realizzarne le versioni digitali per i tablet di tutti i tipi: è Patrizia Padula, esperta di grafica digitale e realizzatrice di “app” per tablet e smartphone.

———

Molte volte decideremo, ma SOLO DOPO la vostra approvazione del progetto, di pubblicare gratuitamente il vostro testo. In quali casi? Decideremo in base al mercato, alla potenzialità reali dell’autore, all’interesse pubblico del libro. Non decideremo mai sulla base delle vostre capacità di spesa! Ma, ripetiamo, saprete della nostra decisione solo a rapporto avviato e a discrezione totale di Iena Reader. Non vogliamo illudere molti potenziali bravissimi autori: le difficoltà del mercato editoriale in Italia sono ormai note a (quasi) tutti, e né noi né altri possiamo garantire la presenza del vostro libro nelle migliori librerie, se il libro non è di ottimo livello e se non ci sono molte altre condizioni.

INFINE: siete autori sconosciuti, non volete spendere inutilmente, non vi fidate pur conoscendoci bene? Nessun problema: realizzeremo il vostro libro solo in versione e-book, non in versione cartacea. In questo caso, vi chiederemo, ma anche qui NON SEMPRE, solo il contributo per redazionale il testo. Per semplificare: il costo di un libro potrebbe passare da 1200-1500 euro circa a 400-600 euro circa. Non ci saranno costi di stampa, non ci saranno costi di promozioni ed eventi, non ci saranno altri costi se non il lavoro della redazione e della grafica, che devono restare di qualità. Il libro verrà prorotto nelle versioni e-book e proposto al mercato.

Questa è solo una panoramica della nostra proposta. Continuate a leggere nelle pagine di questo sito e chiaritevi tutti i dubbi. Se qualcosa non è chiaro, inserite un commento. Risponderemo a tutti.

——————

Benvenuto in IenaReader. Pubblica con noi!

Striscia iena

Permalink link a questo articolo: http://www.ienareader.it/?p=1